martedì 1 maggio 2018

Le tesi di studiosi sulla nascita - 5 -

Approfondiamo, nel nostro piccolo, sempre più le tesi di chi ha studiato la nascita di Celestino V per cercare il luogo benedetto che  ha assaporato il  suo primo vagito . Oltre a quanti seguono e leggeranno questi scritti, crediamo di fare cosa gradita all'Amministrazione Comunale di Raviscanina,  che uscirà vincente dalle elezioni del prossimo 10 giugno, ricordando ancora una volta che, oltre a rendere giustizia ed omaggio ad un concittadino così importante quale è stato Pietro degli Angeleri sia sotto il profilo dell'opera che quello del beneficio che l'intera zona alifana/matesina  potrebbe beneficiare per un eventuale inserimento della stessa nel Cammino del Perdono,  di cui al Forum delle Città Celestiniane. Rimane di fondamentale importanza il  coinvolgimento degli uomini e delle donne di buona volontà di questa precisa epoca storica per la ricerca dell'assoluta verità. (CDC)

Negli Atti Celestiniani derivanti dai convegni  di studi tenutisi all'Aquila il problema semplicemente non è stato mai posto, neppure per incidents, un pò perchè in questi convegni l'interesse è prevalentemente rivolto all'eremita del Morrone ed al papa, un pò perchè, è questa la tendenza attuale, consolidata da decenni. E, qui, l'impegno di tutti noi di questo territorio che  assume particolare importanza strategica.
Da uno studio molto significativo sul Nostro pubblicato nel 1954 dal Furgoni, questi si lavava le mani sostenendo che se "Molise o S.Angelo Limosano noi non decideremo di certo" stante soprattutto l'antica contraddittorietà delle fonti, "che l'incertezza non è solo  moderna".
Anche l'Herde, autore del più recente studio, più volte rielaborato, sul'unico papa che abbia abdicato, inficiato per questo punto da insufficienti approfondimento ed analisi critica delle fonti, se la cava sostenendo, in un primo tempo, che questi sarebbe nato "probabilmente a S.Angelo nel Molise", cioè in un luogo del Molise non meglio determinato. In seguito più decisamente afferma che il monastero di S.Maria di Fayfoli, presso  Montagano (CB) è "situato non lontano dal  suo luogo di nascita", dimostrando di propendere per S.Angelo Limosano, sia pur cautelandosi con l'affermazione che è impossibile stabilire con certezza il luogo di nascita. 
Ineccepibile su queste affermazioni la critica del Bucci: "poichè la probabilità prima e la certezza dopo,della località di S.Angelo del Molise come luogo di nascita del Papa, deriva solo dal fatto che nella Vita del celestiniano Stefano Tiraboschi, in volgare bergamasco, si dice che Celestino sia nato in località Sancti Angeli Molisii. Nel Molise ce ne sono almeno diciotto (fra cui ben due a Isernia). La scelta dell'Herde cade su Sant'Angelo presso Montagano sol perchè presso Montagano c'è il Monastero benedettino di Santa Maria di Fayfoli che certamente ospitò Celestino: l'Herde del resto lo confessa candidamente perchè dice che in un'epoca così difficile come quella medievale è impossibile che si potesse andare in un convento lontano (pensate) 60-70 km da Isernia, che così viene depennata come luogo di nascita di Celestino V. 
L' Herde dimentica gli itinerari medievali nei luoghi di pellegrinaggio, ignora  Egeria, ignora Compostela, ignora S.Antonio da Padova, ignora Francesco che si reca in Egitto e ignora lo stesso Celestino che giunge a Lione a piedi!
Dopo queste osservazioni il Bucci ha ben dimostrato la cittadinanza isernina del Santo, fondando soprattutto sulla bolla di fondazione della confraternita detta la Fraterna, eretta nel 1289, dove nella stessa, a margine del Pontificato di Celestino,  è detto patria Iserniensis. Poi ha adombrato, peraltro solo implicitamente, la possibile nascita isernina fondandola sulla palese debolezza della tesi avversa e sul fatto che normalmente la cittadinanza si acquista per nascita.
Le fonti più antiche ed attendibili attestano la cittadinanza isernina e la nascita in un Castel S.Angelo di Terra di Lavoro.
E' innegabile che da alcuni documenti appare una speciale relazione tra Celestino ed Isernia e più genericamente il Molise.
1) Una Bolla di Papa Gregorio X, siglata a Lioni nel 1274, allorquando Pietro chiede il riconoscimento dell'Ordine dei Celestini, indicava Pietro come Iserniese.
2) Anche nel Bullarium diplomatum.....(edito a Torino nel 1857)Celestino è detto patriae iserniensis ;
3) I Regesta PontificumRomanorum hanno : Antea dictus Petrus de Murrhone, sic cognomento a monte sopra Sulmonem, quem ex solitudinis desiderio S.Benedectis regulam sectans......
4) La cittadinanza isernina torna ad essere attestata nell'atto di fondazione della Fraterna di Isernia avvenuta nel 1289..... . Tuttavia è evidente che l'appellativo Petrus de Isernia , ai fini della nascita, non è più significativa di quella di Petrus de Morrone , infatti di per se non indica la nascita nella città stessa, ma solo uno status di residente o di cittadino acquisibile anche per immigrazione.
Poichè nessuna fonte dice che il Santo nacque nella città, la speciale relazione tra Isernia e Celestino deve ravvisarsi, con ogni probabilità, nel fatto innegabile che qui ebbe cittadinanza poichè vi immigrò ed abitò brevemente con i genitori e continuarono poi a risiedervi i suoi familiari: il fratello Nicola de Angelerio ed i nipoti Guglielmo e Pietro d'Angelerio, beneficiati da  Carlo d'Angiò in ricordo del papa suo amico.
Nella città il Santo fondò la congreca detta La Fraterna e la tradizione ricordava una casa sua, o perlomeno dei suoi congiunti, e nell'occasione del VI centenario ivi fu apposta una lapide, che la diceva sua casa natale, lapide poi distrutta con la casa durante la seconda guerra dal vile bombardamento alleato d'Isernia.
Poco fuori la città Pietro fondò il convento di San Spirito di Isernia, su terreno di sua proprietà secondo il Ciarlanti, o ricevuto in dono. Proprio dal fatto che in Isernia, e dunque nel Molise, il santo ebbe cittadinanza e vi risiedevano i suoi familiari dovette probabilmente nascere la tradizione pure antica che il santo fosse molisano: il cardinale Stefaneschi, contemporaneo di Celestino, pur glissando sul luogo di nascita, lo definì infatti semplicemente molisano, cosa esatta per un cittadino di Isernia, ma inconferente per indicare il luogo di nascita. Tale opinione dovè essere rafforzata dal fatto, tuttaltro che dirimente, che il santo fu abate nella molisana abbazia di Faifoli.
5) Infatti anche Tommaso da Sulmona, pure contemporaneo ed amico del santo e suo biografo,  èarlando del monastero di S.Maria a Faifoli, del quale il futuro papa fu Abate aggiunge quod erat in provincia unde ipso (il santo) erat oriundus.. Si noti che Tommaso da Sulmona non dice che fosse Pietro nativo del Molise ma che ne proveniva, cosa esatta ma non indiziante la nascita molisana. Significativo è poi  che Tommaso non accennò ad una presunta origine sulmonese di Celestino, da altri confusamente affermato (Heremita natione Terrae Laboris oriundus prope Sulmonam) , visto che un Sulmonese difficilmente avrebbe omesso una tale circostanza.
La nascita molisana è espressamente affermata dalla sola testimonianza di Stefano di Lecce, frate celestiniano, autore di un manoscritto del XV secolo nel quale si legge  di Petrus de Castelli Sancti Angeli, comitatus Molisii prope Limosanum.
Ma è da rilevare che Stefano con tale frase fonde il dato della nascita in un Castel S.Angelo, antico, affidabile, ufficiale ed incontroverso, con quello dell'appartenenza molisana, che ben può riferirsi al periodo della vita in Isernia e Faifoli, ma di per sè non indizia il luogo di nascita. Di fatto il biografo è l'unico a fare tale asserzione, che è puramente congetturale: egli sapeva che il Santo era nato in un castello di  S.Angelo, che era molisano, che era stato abate a Faifoli e sapendo che presso Faifoli e Limosano vi era un Castel S. Angelo ha combinato il tutto.
Ma, come afferma il Bucci, sono ben 18 le località che si denominano S.Angelo, e questo fa crollare verticalmente la probabilità statistica che la congettura, non altrimenti suffragata, sia esatta.
Dimostrato che ogni proposta di ubicazione molisana del luogo di nascita del Santo non è provata, ed accertato che la qualifica di molisano non è altro che una attribuzione giustificata dai suoi indubbi rapporti di dimora, parentela ed attività con Isernia e con Faifoli, ma non indiziante il luogo di nascita, la chiave per individuare questo risiede nella lettura delle  fonti che vi proporremo nel prossimo intervento.  

Nessun commento:

Posta un commento